La Zona Mangiabarche, come si può intuire, è nota perché in passato rappresentava un notevole pericolo per la navigazione, infatti fu causa di numerosi naufragi di imbarcazioni derivato dalle molteplici asperità rocciose che emergono dal mare. Proprio per questo motivo nel 1935 fu attivato il faro, anche se tutt’oggi capita che qualche natante resti incagliato.
Nel periodo invernale, a causa del forte vento proveniente da nord ovest, si verificano consistenti mareggiate con gigantesche onde che si infrangono contro il faro, mettendo in mostra tutta la potenza del mare.
Mentre nel periodo estivo si può godere di tramonti mozzafiato color porpora, o di nuotate e snorkeling in mezzo alle trasparenze di un mare blu cobalto.