Come To Sulcis

Cattedrale Santa Chiara

La Cattedrale di Santa Chiara è l’edificio ecclesiastico di maggior spicco che si trova nella città di Iglesias.

La costruzione della chiesa, secondo due epigrafi, risale tra il 1284 e il 1288 per volere del conte Ugolino della Gherardesca.

Nella seconda metà del ‘500 fu ristrutturata da maestranze di educazione gotico-catalana.

Tra il ‘600 e il ‘700, nella III fase costruttiva, sui fianchi vennero realizzate varie cappelle. Dell’edificio duecentesco ad aula mononavata, rimane parte della facciata romanico-gotica, divisa in due ordini da una modanatura, con semplice portale sovrastato da un arco che eccede verso l’ordine superiore e una rosa stretta fra due monofore ogivali cieche.

Completa il repertorio decorativo di tipologia pisana un partito di archeggiature trilobe lungo gli spioventi del frontone.

Al fianco destro si addossa, notevolmente rimaneggiato, un campanile in cui batte la campana fusa nel 1337 da Andrea Pisano.

La chiesa subì nel XVI secolo varie trasformazioni tra le quali l’ampliamento dell’aula, la sopraelevazione del presbiterio, la copertura a volte stellari e l’apertura di due piccole cappelle per lato voltate a crociera. L’ampio presbiterio è a pianta quadrata ed è detto “cappella maggiore”, come consuetudine nelle chiese di tipo gotico-catalano.

Il monumentale altare di Sant’Antioco in legno intagliato e dorato (fine 600, inizio 700) fu probabilmente costruito per accogliere le spoglie del martire ed è l’unico rimasto dei numerosi retabli ed altari lignei che ornavano la chiesa.

Nella sagrestia è custodito un prezioso pastorale in argento cesellato di bottega cagliaritana del ‘500.